Jesolo Turismo S.p.A. è un’azienda che nasce nel 1983 dall’ incontro fra il Comune di Jesolo, l’Associazione Jesolana Albergatori, la Provincia di Venezia (allora solo come A.A.S.T. Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Jesolo) e l’Associazione Commercio Turismo Servizi di San Donà di Piave – Jesolo (ASCOM), tra le prime società a capitale misto pubblico/privato. Un connubio felice fra risorse pubbliche/private e imprenditorialità privata, che ha contribuito significativamente alla riqualificazione e allo sviluppo di alcune realtà di proprietà pubblica e non solo presenti sul territorio di Jesolo.
Sin dalla sua costituzione, la Società si è distinta nella gestione del comparto della sicurezza in mare, che a Jesolo si esplica su un litorale di circa 15 Km, attivando una riorganizzazione e riqualificazione del servizio di salvataggio – sino a quel momento gestito dall’ allora Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Jesolo – investendo risorse e mezzi nell’ammodernamento del servizio con particolare attenzione rivolta al capitale umano, per il quale la Società ha provveduto, e ancora oggi provvede, con corsi di addestramento e aggiornamento professionale continuo in azienda quali quelli per l’impiego dei defibrillatori semi automatici. Il servizio di salvataggio viene svolto con moto d’acqua e gommoni per ridurre i tempi di intervento in mare.
Già nel biennio successivo la sua costituzione, la Società aveva attivato la realizzazione del primo stabilimento balneare in Jesolo, il “ Pineta 1 ”
oggi “Green Beach”, dando il via ad un nuovo modello di turismo balneare, più moderno, efficiente e capace di garantire al bagnante servizi e comfort al pari delle spiagge più in voga in quegli anni.
Nel 1997 al “Green Beach” si è aggiunto lo stabilimento balneare “Sabbiadoro”, oggi “Oro Beach”, frutto di un progetto di riqualificazione urbanistica di un’area degradata di proprietà Comunale, in zona limitrofa all’ Ospedale di Jesolo.
L’Amministrazione Comunale di Jesolo ha infatti affidato a Jesolo Turismo S.p.A. il risanamento di un’area fronte mare di sua proprietà, contro la gestione pluriennale dell’attività balneare. E’ così nato il complesso balneare Oro Beach, con ampio parcheggio e Ristorante, Bar e Pizzeria fronte mare e la possibilità di prenotare il posto spiaggia anche online attraverso il portale www.jesolospiagge.it.
Nell’anno 2000, si inserisce nel quadro delle attività della Società l’affidamento da parte dell’Amministrazione Comunale di Jesolo della gestione della struttura polifunzionale di proprietà Comunale denominata “Palazzo del Turismo”, una struttura avveniristica in acciaio e vetro distribuita in oltre 15.000 mq articolati in spazi ampi e flessibili, completi di ogni servizio, attrezzati per attività specifiche o per lo svolgimento di più eventi contemporaneamente. Il Palazzo del Turismo è un contenitore per tutte le iniziative, una realtà unica in Italia per dimensioni e flessibilità che può accogliere congressi, meeting, esposizioni, conventions, manifestazioni sportive, concerti, eventi culturali.
Ma sicuramente la più grande sfida in cui si è cimentata la Società ha il suo avvio nel 1985, quando Jesolo Turismo S.p.A. ottiene la gestione dell’area Comunale destinata a campeggi in zona Faro. Qui la Società ha dato il meglio di sé, sia nella progettazione che nella realizzazione di un complesso turistico ricettivo all’aria aperta divenuto negli anni una delle più prestigiose strutture d’ Europa. Idee innovative, forti investimenti, progetti di ampio respiro sono quanto la Società ha messo in campo per quello che nella sua formulazione attuale è lo “ Jesolo International Camping Club “, un campeggio 5 stelle fronte mare che si estende su una superficie di 11 ettari con 400 piazzole caravan/camper, 130 unità abitative e cica 200.000 presenze sui 5 mesi di apertura, con un’occupazione media del 93%, per una clientela diretta che non prevede l’intervento di Agenzie, proveniente prevalentemente da area tedesca e nord europea.
Il campeggio, autentico vanto di Jesolo Turismo e della Città tutta, è il risultato di una progettazione all’avanguardia, di cospicui investimenti strutturali mirati ma soprattutto di una gestione oculata e attenta alle innovazioni del mercato turistico, e di tanto impegno e dedizione da parte di tutti coloro che in Jesolo Turismo hanno operato.
Nel 2018 la Societa' ha dato avvio alla gestione di un parcheggio a pagamento nell'area in proprieta' antistante il camping International acquisita nel 2011 dal Comune di Jesolo.
Nel febbraio 2021 la Jesolo Turismo acquista in proprieta' la nuova sede per Presidenza, Direzione e Uffici Amministrazione/Risorse umane sempre in Piazza Brescia n. 5 a Jesolo, ma al quarto piano dello stesso stabile.
Nel mese di giugno 2023 Jesolo Turismo sponsorizza ed eroga un contributo economico per l'allestimento del nuovo Museo di Jesolo consentendo l'apertura della struttura ai visitatori.
Nello stesso mese, in Raggruppamento Temporaneo di Imprese con la Jesolo Venice Srl, si aggiudica il bando IAT per la gestione dei servizi di informazione turistica di Jesolo per due anni.
A luglio 2023 costituisce il nuovo Consorzio "Quattro Spiagge S.c. a r.l." con Fondazione Marzotto, Consorzio Pineta 4, Florida Srl-Malibu' e i chioschi Miraggio, Nord, Ai Pini, per la presentazione dell'istanza di rilascio nuova concessione e relativa gestione dell' UMG n.12 del nuovo Piano Particolareggiato Arenile di Jesolo.
- letto 2113 volte